• Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

The Investigation, gioiellino danese che smitizza il giallo

La miniserie danese è un giallo anomalo per un pubblico maturo, che smonta la retorica e i cliché tipici del genere. Con al centro il mistero di un sommergibile affondato...

di Jacopo Bulgarini d'Elci
01/07/2023
in Articoli, Artwork
Artwork: cover di The Investigation per MONDOSERIE
287
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Volete risolvere un crimine? Armatevi di pazienza. Tanta. È il messaggio di The Investigation, piccolo gioiello danese uscito a fine settembre 2020 nel suo paese d’origine e poi distribuito internazionalmente col nuovo anno (da noi è giunto a marzo 2021 su Sky e NOW). La pazienza serve anche allo spettatore, diciamolo subito. E mettiamo le mani avanti: questa miniserie gialla non è per tutti i gusti. 

Nonostante le sole sei puntate, infatti, richiede l’accettazione consapevole di ritmi fluviali, lontani da ciò che normalmente il genere promette. Ma per chi saprà arrivare fino alla fine, la visione di questo show riserverà soddisfazioni di rara – seppur rarefatta – intensità. In termini anche, per così dire, filosofici: The Investigation è una destrutturazione anti-retorica dei canoni, normalmente mitizzati, del giallo. 

The Investigation: una miniserie sul “giallo del sottomarino”

Di che parla? La mia cronica disattenzione per la cronaca nera mi aveva fatto dimenticare, o forse non notare affatto, un caso di cui si parlò moltissimo nel 2017: il “giallo del sottomarino”, cioè l’omicidio della giornalista svedese Kim Wall. Tra i motivi che accesero uno spasmodico interesse del pubblico vi erano le caratteristiche davvero eccezionali della vicenda. 

Submarine UC3Nautilus seatrials 2008
Il vero mini-sottomarino artigianale UC3 Nautilus, teatro del crimine raccontato da The Investigation 

La vittima era salita a bordo di un sottomarino per intervistarne il costruttore, l’inventore e imprenditore danese Peter Madsen. Ore dopo un mezzo di soccorso recuperò il solo Madsen, mentre il sommergibile affondava. Con i suoi 18 metri di lunghezza e 40 tonnellate di peso, l’UC3 Nautilus era uno dei modelli privati più grandi al mondo. 

Della donna nessuna traccia. Ma sospetti immediati, e atroci, anche per le numerose contraddizioni del racconto dell’uomo. E poi ricerche minuziose e difficilissime: come ritrovare un corpo che – si sospetta con crescente certezza – è stato sepolto in mare aperto, preda delle forti correnti dello stretto che separa Danimarca e Svezia? 

Foto: The Investigation
Anche la sola ricerca del corpo della vittima, sepolto in mare, è complicata nel giallo danese The Investigation (2020)

Un’indagine lunga sei mesi, tra frustrazione e vicoli ciechi

Nel raccontare le indagini della polizia di Copenaghen, la serie non ci risparmia niente. La lentezza delle procedure, la frustrazione dei vicoli ciechi, le difficoltà della ricerca, la modestia dei successi. Costantemente sfidati dall’imperativo che sovente il procuratore (Pilou Asbæk, attore danese reso celebre da Game of Thrones, dove è stato Euron Greyjoy nelle ultime stagioni) ricorda agli inquirenti: non basta sapere come sono andate le cose, bisogna provarle. E l’onere della prova spetta all’accusa, perché “in dubio pro reo”: che già da sola è una lezione di civiltà, maturità, etica niente male.

L’indagine si dipana lungo sei mesi e sei puntate che indugiano sui corridoi grigi, gli uffici tristi, e più di ogni altra cosa la faccia grigia e triste del protagonista (Søren Malling, già tra i protagonisti dell’originale The Killing). Un capo della polizia che non può accettare che un colpevole rimanga impunito, e fa di tutto per restituire ai genitori della vittima un poco di pace. Anche se questo comporta il sacrificio di pezzi importanti della propria vita privata: il rapporto con la figlia incinta, il nipotino in arrivo. Tutto “congelato” dalle silenti richieste di giustizia che la vittima avanza, a partire dalla più elementare: il ritrovamento del corpo insolentito. Anche questo difficile, lungo, frustrante.

Un’indagine è fatta anche di tempi morti e lunghe attese: The Investigation smitizza il giallo

The Investigation: un’operazione anomala e fascinosa, un giallo per un pubblico maturo

Sembrano difetti, ma sono qualità. Spogliata delle sue facilonerie adrenaliniche, l’investigazione ritrova piena la sua dimensione etica: quella di cercare di sanare una ferita inferta al corpo sociale. E a una vittima che non viene mai mostrata. Come il suo assassino. Una scelta coraggiosa e radicale, perché impedisce la tipica reazione empatica o di rigetto del pubblico; ed etica, perché non celebra un assassino di cui non cita mai neppure il nome. 

Tobias Lindholm, già candidato all’Oscar per il film A War e creatore dello show, ha motivato la sua scelta così: «Troppo spesso capita di celebrare killer brutali che non necessariamente meritano la nostra attenzione. Lavorare su crimini veri significa avere a che fare con le vite reali di persone reali: abbiamo una responsabilità nei confronti dei sopravvissuti, dei parenti e delle vittime».

Altre due citazioni aiutano a illuminare il senso di questa anomale e fascinosa operazione, una miniserie gialla per un pubblico maturo. Vengono entrambe dalla parte conclusiva dello show, ma non spoilerano nulla (anche perché non c’è niente da spoilerare per una volta: la vicenda è reale, i nomi veri, non vi sono colpi di scena…).  

Pilou Asbæk è il procuratore (a sinistra), Søren Malling il capo degli investigatori (a destra)

“Più diventiamo civilizzati, più sentiamo il bisogno di guardare nell’oscurità”, chiosa il procuratore commentando questa faticosissima indagine e i risvolti disturbanti che ha mostrato. 

“Vorrei non mi aveste mai conosciuto”, dice il detective capo ai genitori della vittima nel commovente finale: il senso anti-retorico di questa serie, in fondo, è tutto qui.  

Giudizio: glaciale, lenta, profonda, matura.

La fatica dell’indagine, mischiata alla vita: Omicidio a Easttown

Omicidio a Easttown: che cosa la rende speciale

Un detective stanco, un’indagine tra le ombre della mente: The Sinner

The Sinner, indagine tra le ombre della mente

Tags: detectivegialloThe Investigation
Post precedente

Ale Giorgini disegna Twin Peaks | Illustrazioni d’autore

Prossimo post

I sogni di Satoshi Kon | PODCAST

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di Colombo per Mondoserie
Articoli

Colombo: un’eroica, solitaria e ultratrentennale lotta di classe

08/05/2025
Cover di The Investigation podcast per Mondoserie
Podcast

The Investigation decostruisce il giallo classico | PODCAST

28/03/2025
cover di Monk, podcast per Mondoserie
Podcast

Monk, un detective tra Holmes, Colombo e Clouseau | PODCAST

08/03/2025
Cover di Omicidio a Easttown per Mondoserie
Articoli

Omicidio a Easttown, specchio lancinante di un’America ferita

04/01/2025
Cover di La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra
Articoli

La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra

24/11/2024
cover di I Misteri di Murdoch per Mondoserie
Articoli

I misteri di Murdoch: delizioso dormiveglia nella Toronto di fine ‘800

05/10/2024
Prossimo post
Artwork: cover su Satoshi Kon

I sogni di Satoshi Kon | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Shiny_Flakes per Mondoserie

    Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    707 shares
    Share 283 Tweet 177
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    1852 shares
    Share 741 Tweet 463
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1630 shares
    Share 652 Tweet 408
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    601 shares
    Share 240 Tweet 150

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino, tra sacro e profano 09/05/2025 MONDOSERIE
  • Daredevil Born Again: tra Law & Order, cronaca e Macbeth | 5 minuti 1 serie 06/05/2025 MONDOSERIE
  • Love, Death & Robots: le migliori puntate, in attesa della stagione 4 | Animazione 02/05/2025 MONDOSERIE
  • Fullmetal Alchemist Brotherhood: fede, scienza, umanità | Animazione 29/04/2025 MONDOSERIE
  • Rael: il profeta degli extraterrestri (e Houellebecq) | Documentari 25/04/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di The Young Pope e The New Pope podcast per Mondoserie

Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino | PODCAST

09/05/2025
Cover di The Young Pope per Mondoserie

The Young Pope e l’enigma – splendente – della fede

08/05/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved